275631 - Oratorio della Pace ai Caduti delle guerre mondiali – Quattrocase di Casalmaggiore (CR)

Una piccola chiesetta del 1700, un grande gioiello, tutto si trova lungo una stretta strada di campagna: siamo a Quattrocase, la micro- frazione di Casalmaggiore (CR). E’ l’oratorio dedicato a San Rocco e a San Martino . La storia più recente rende questa chiesa un unicum sul suolo casalese: si tratta infatti dell’unica struttura dedicata ufficialmente ai Caduti della prima guerra mondiale, poi dedicata ed estesa anche ai Caduti di entrambe le Guerre. Una scritta campeggia davanti alla chiesa: “Ai caduti di Quattrocase, morti per la patria nelle grandi guerre qui vivono” 1915/18, 1940/45,  anni di inizio e fine dei due conflitti bellici. Quel sacello è però,  ora, dedicato ufficialmente alla Pace, proprio per lasciare un segno tangibile di cambiamento. Con orgoglio gli abitanti hanno restaurato e ripulito la chiesetta rendendola occasione il IV Novembre e altre date di ricordare il tributo di vite giovani e forti che le piccole frazioni hanno dato alla Grande Guerra prima e alla Seconda Guerra. Infatti, il 24 maggio 2015, all’inizio delle celebrazioni del centenario dell’entrata in guerra dell’Italia, la chiesetta è stata benedetta e dedicata alla pace, nel ricordo dei Caduti, affinché non vi siano mai più le guerre. Purtroppo non è così, ma è forte la speranza che un giorno, possa diventare realtà.
Su due lastre poste ai lati del portone d’ingresso sono riportati i nomi dei caduti della piccolissima frazione.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Quattrocase
Indirizzo:
Via Vincenzo Gioberti , 53
CAP:
26041
Latitudine:
44.975907105189
Longitudine:
10.486163790877

Informazioni

Luogo di collocazione:
Via Vincenzo Gioberti di fronte al n° civico 51 , Quattrocase (CR)
Data di collocazione:
Le lastre commemorative sono state posto nel 1920
Materiali (Generico):
Bronzo, Laterizio, Marmo, Ottone, Pietra, Altro
Materiali (Dettaglio):
Le Lastre sono di marmo grigio con le scritte in inchiostro bianco.
Due baionette incrociate sormontate da un elmetto , sono in bronzo.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Cittadini e abitanti della piccola frazione
Notizie e contestualizzazione storica:
Sorta sopra un sacello del XVI secolo, la chiesa venne edificata nel 1770 su disegno dell’architetto Maggi di Viadana, uno dei principali esponenti del Barocco Lombardo, autore anche dei progetti delle chiese di Breda Cisoni e Vicoboneghisio e del palazzo comunale di Viadana. Venne dedicata a San Rocco come protezione contro la peste, mentre fu il Vescovo Fraganeschi di Cremona a garantire la possibilità, su richiesta dei parroci dell’epoca, di dire messa all’interno dello stesso edificio sacro, dove aveva sede tra l’altro la Congregazione del Santissimo Rosario. Nel 1928, alla presenza del gerarca fascista cremonese Roberto Farinacci, sulle due pareti della chiesa vennero dipinte le date del 24 maggio 1915 e del 4 novembre 1918, data di inizio e fine della prima guerra mondiale per l’Italia (il conflitto iniziò in realtà nel 1914, cento anni fa appunto). Ma vicino all’altare si trovavano già due quadri dell’Aroldi dedicati proprio alla guerra, con soldati al fronte come soggetti. In mezzo, invece, si trova una bellissima scultura lignea di San Rocco realizzata dall’artista casalese Giuseppe Bonochini“. Ora il sacello è dedicato alla Pace, alla speranza di un mondo senza guerra.

Contenuti

Iscrizioni:
In una cornice, al di sopra del portone d'ingresso è scritto ;
“Ai caduti di Quattrocase, morti per la patria nelle grandi guerre qui vivono”
1915/18 1940/45

Su una lastra di marmo grigio sono scritti con l'inchiostro bianco
QUATTRO CASE
POSE PER L'ETERNO RICORDO
DEI CADUTI DELLA GUERRA 1940 -1945
LEVATI TRANQUILLO
LEVATI ANGIOLINO
SACCANI PIERINO
VISIOLI LIBERO

IN UN'ALTRA LASTRA SEMPRE DI MARMO GRIGIO E' SCRITTO
1915-1918
MORTI IN COMBATTIMENTO
LODI RIZZINI LUIGI 1894-1918
PESCHIERA ORESTE 1895-1915
RIVETTI MARTIRE 1895-1917
ROSSEGHINI ARCANGELO 1893-1915
VISIOLI PIETRO 1887-1915
CASALI ANGELO 1892-1918
CAVALLI GIOVANNI 1891.1915
GIUFFREDI LIVIO 1883.1917
MORICONI FERRUCCIO 1894-1915
ROSSI CESARE 1894-1916
ROSSI FRANCESCO 1896-1917
MORTI IN PRIGIONIA
BIANCHI ATTILIO 1891-1918
MORTI PER MALATTIA
PADOVA EMILIO 1898-1920
CAVALLI CONSTANTINO 1900-1918
POLI GIUSEPPE 1899-1918
GALLI GUGLIELMO 1886-1918
LODI RIZZINI GIUSEPPE 1879-1920


Simboli:
Sono presenti su una lastra che riporta i nomi dei caduti della seconda guerra ,due baionette incrociate sormontate da un elmetto. Il materiale è bronzo.

Altro

Osservazioni personali:
La piccola frazione ha preparato il “suo” Centenario della Grande Guerra con un’operazione figlia della buona volontà di alcuni cittadini che, con puro spirito di solidarietà e senza alcun tornaconto economico, hanno risistemando e messo a nuovo la Chiesa di San Rocco e San Martino, che sorge sulla strada principale della frazione casalese. Alcuni giovani hanno formato un'associazione che vuol mantenere vive le tradizioni di queste terre, in tal ottica si inserisce anche il ricordo dei valorosi e giovani caduti nelle guerre.

Gallery