265228 - Pietre d’inciampo a Loggieri Roberto e Ripani Orazio – Giulianova (TE)

Pietre poste davanti alla sede municipale per ricordare la deportazione da parte dei tedeschi di due militari IMI che abitarono a Gulianova prima di partire per la seconda guerra mondiale.

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Indirizzo:
Corso G. Garibaldi
CAP:
64021
Latitudine:
42.752528279239
Longitudine:
13.956763446357

Informazioni

Luogo di collocazione:
Marciapiede davanti all'ingresso del Municipio, alla sinistra del portone.
Data di collocazione:
11 Ottobre 2024
Materiali (Generico):
Ottone, Pietra
Materiali (Dettaglio):
Piccolo blocco quadrato di pietra (10×10 cm), ricoperto di ottone lucente, con iscrizione incisa.
Stato di conservazione:
Ottimo
Ente preposto alla conservazione:
Comune di Giulianova
Notizie e contestualizzazione storica:
Grazie alla donazione da parte dei figli Divinangelo Loggieri e Settimio Ripani, l’11 ottobre 2024 a Giulianova sono state poste due pietre d’inciampo per ricordare l'aviere Orazio Ripani e il bersagliere Roberto Loggieri entrambi internati militari italiani nei lager nazisti. Alla manifestazione hanno partecipato Lidia Albani (assessore alla pubblica istruzione del Comune di Giulianova), Arianna Del Sordo (vicesindaco di Tortoreto), Mirko Rossi (vicesindaco di Mosciano Sant'Angelo), Walter De Berardinis (storico, giornalista e organizzatore), Edoarda ed Enzo Broccolini (A.N.E.I.Teramo), le associazioni combattentistiche, d'arma e di volontariato, le forze dell'ordine in servizio, l'attore Roberto Di Donato che ha letto brani tratti da vari libri sugli IMI.

L’Internato Militare Italiano Roberto Loggieri nacque a Mosciano Sant’Angelo il 20 marzo 1910. Il 6 aprile 1941 fu richiamato in guerra con il IV battaglione del 2° reggimento Bersaglieri per partecipare alla campagna di Grecia. Partecipò alle operazioni a Mirake, Kukes, Piskas in Albania e Korca, Trikkala, Volos e Tebe in Grecia. Dopo l’armistizio dell’8 settembre, fu catturato dai tedeschi a Tebe (nord di Atene) e tradotto in un campo di detenzione a Stoccarda (5° distretto). Morì il 12 aprile 1944 per le gravi ustioni riportate in una fabbrica nel quartiere di Bad Cannstatt a Stoccarda. Fu sepolto prima nel cimitero Hauptfriedhof di Stoccarda, dopo la guerra nel Cimitero d’Onore italiano a Francoforte sul Meno (ubicazione: riquadro C, riga 1, tomba 38). Ha ricevuto alla memoria:
- la Medaglia d’Onore di Bronzo per essere stato cittadino italiano deportato e internato in un campo di concentramento nazista;
- il Diploma d’Onore “Combattente per la libertà d’Italia 1943/1945”dal Ministero della Difesa.

L’Internato Militare Italiano Orazio Ripani nacque a Tortoreto (TE) il 28 novembre 1919. Fu arruolato nella Regia Aeronautica Militare e dopo il servizio di leva fu chiamato alle armi al 102° deposito Vela di Trento. Dopo l’8 settembre 1943 fu catturato a Trento dai tedeschi e deportato nello stalag III-B a Furstenberg sull’Oder. Fu liberato dalle truppe russe nell’aprile del 1945 e rientrò in Italia solo a settembre dello stesso anno. Morì a Giulianova il 14 dicembre del 2000. Ha ricevuto alla memoria:
- la Medaglia d’Onore di Bronzo per essere stato cittadino italiano deportato e internato in un campo di concentramento nazista;
- il Diploma d’Onore “Combattente per la libertà d’Italia 1943/1945”dal Ministero della Difesa.

Contenuti

Iscrizioni:
A GIULIANOVA ABITAVA
ROBERTO LOGGIERI
NATO 1910
CATTURATO TEBE
INTERNATO STOCCARDA
MORTO 12.4.1944
INCIDENTE

A GIULIANOVA ABITAVA
ORAZIO RIPANI
NATO 1919
CATTURATO
TRENTO
INTERNATO FURSTENBERG
LIBERATO
Simboli:
Informazione non reperita

Altro

Osservazioni personali:
Ringrazio lo storico Walter De Berardinis, promotore dell'iniziativa, per la gentile collaborazione nel fornirmi:
- le informazioni sui caduti e sulla cerimonia di posa
- le fotografie delle pietre, dell'evento e della lastra cimiteriale.

L’Internato Militare Italiano Roberto Loggieri è anche ricordato :
- nella pietra 228975 - Cimitero militare italiano a Francoforte sul Meno – Germania
- in una lastra (con fotoceramica in divisa da bersagliere) posta nella cappella di famiglia del Cimitero di Giulianova (foto allegate)

Gallery