232662 - Stele in memoria di Domenico Bagnara a Granezza – Asiago (VI)

Stele in marmo rosso con la sommità spezzata, infissa nel terreno con alcuni sassi bianchi irregolari posati alla base. È dedicata alla memoria del giovanissimo Domenico Bagnara, morto ad appena diciassette anni (1927-1944). L’opera è semplice e priva di decorazioni. Sul fronte, nella parte superiore, sono presenti una croce in metallo e la foto del caduto. Sotto sono riportati la data del decesso, una breve dedica, il nome e la data di nascita.

 

 

Stele

Posizione

Nazione:
Regione:
Provincia:
Comune:
Frazione:
Granezza
Indirizzo:
Via Pria dell’acqua (nei pressi del Cimitero inglese di Granezza)
CAP:
Latitudine:
45.80853367268
Longitudine:
11.531003310207

Informazioni

Luogo di collocazione:
Ciglio erboso lungo la strada asfaltata
Data di collocazione:
Informazione non reperita
Materiali (Generico):
Marmo, Altro
Materiali (Dettaglio):
Stele in marmo rosso, croce in metallo.
Stato di conservazione:
Buono
Ente preposto alla conservazione:
Informazione non reperita
Notizie e contestualizzazione storica:
Bagnara Domenico di Attilio e Veronica Bonato, cl. 1927, nato a Pomblière St. Marcel, Bassa Savoia (Francia) e residente in Contrà Gonzi di Conco; patriota. Lavorava come operaio per la Todt in zona Granezza e aveva rapporti attivi con i partigiani. Il 6 settembre 1944 viene sorpreso dai rastrellatori nel bosco mentre trasporta del legname; catturato, viene invitato ad allontanarsi e viene ucciso con una raffica di mitra vicino al Cimitero Inglese di Granezza. Il suo corpo rimase alle intemperie per molti giorni prima di essere recuperato e sepolto ad Asiago. (Tratto da straginazifasciste.it)

Contenuti

Iscrizioni:
IL GIORNO 6.9.1944
MORIVA PER LA LIBERTÀ
IL PARTIGIANO
BAGNARA
DOMENICO
NATO IL 4.4.1927

SEZIONE A.V.L. DI LUSIANA
Simboli:
In alto a sinistra, vi è una croce in metallo molto semplice.

Altro

Osservazioni personali:
Informazione non reperita

Gallery