Posizione
- Nazione:
- Italia
- Indirizzo:
- Piazza Caduti / Viale Vittoria
- CAP:
- 10091
- Latitudine:
- 45.093588366873
- Longitudine:
- 7.5246117650988
Informazioni
- Luogo di collocazione:
- Giardini pubblici
- Data di collocazione:
- Informazione non reperita
- Materiali (Generico):
- Altro
- Materiali (Dettaglio):
- Piastrelle policrome di maiolica; supporto metallico.
- Stato di conservazione:
- Ottimo
- Ente preposto alla conservazione:
- Comune di Alpignano
- Notizie e contestualizzazione storica:
- Il 19 marzo ’45 la squadra “Callet” della 17ª Brigata Garibaldi fa irruzione nell’albergo dell’Albero Fiorito con lo scopo di catturare prigionieri tedeschi. Nonostante l’intimazione “in alto le mani!” un maresciallo cerca di disarmare il comandante partigiano Torre, scatenando l’inevitabile. All’uccisione di 4 tedeschi e un repubblichino di Salò segue la rappresaglia nazista: dieci partigiani rinchiusi nelle carceri di Bussoleno – considerati “ribelli” dai tedeschi – vengono fucilati il 22 marzo al Maiolo.
Fonte: 61° dell'eccidio dei Martiri del Maiolo - Alpignano (TO), su "Patria Indipendente", 21 maggio 2006.
I dieci Caduti sono:
- Bertolo Luciano, nato il 19/07/1921 ad Alassio (SV), 17^ Brigata "Felice Cima" 3^ Divisione Garibaldi
- Cimilando Romolo, nato il 09/06/1924 a Torino, Comando 4^ Divisione Garibaldi
- Corna Giacomo, nato il 02/01/1926 a Mercenasco-Villate (TO), Divisione Matteotti "Giorgio Davito"
- D'aquila Angelo, nato il 03/06/1921 a Siracusa, Divisione Matteotti "Giorgio Davito"
- Distani Nicola, nato il 26/11/1924 a Talsano (TA)
- Migliore Enzo, nato il 02/10/1923 a Lessolo (TO), 7^ Divisione Garibaldi
- Pecoraino Guido, nato il 01/05/1912 a Genova, Brigata di manovra "Moro", 4^ Divisione Garibaldi
- Rocca Pietro, nato il 03/03/1926 ad Airali (TO), 4^ Divisione Garibaldi
- Tua Renato, nato il 01/01/1922 a Occhieppo Superiore (BI), 7^ Divisione Garibaldi
- Vittone Pietro, nato il 20/09/1927 a Imperia, 4^ Divisione Garibaldi
Fonte: Maiolo, Alpignano, 22.03.1945 (Torino - Piemonte), su "Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia".
Contenuti
- Iscrizioni:
- 22 MARZO 1945
ALPIGNANO
NON DIMENTICA
I MARTIRI DEL MAIOLO
Luciano Romolo Pietro
Angelo Giacomo Enzo
Pietro V. Guido Renato
Nicola
"Coltivare la Memoria
è ancora oggi un vaccino
prezioso contro
L'INDIFFERENZA
e ci aiuta in un mondo
pieno di ingiustizie e di
sofferenze a ricordare
che ciascuno di noi ha una
COSCIENZA e la può usare"
.Liliana Segre.
- Simboli:
- Colomba in volo, simbolo di Pace.
Altro
- Osservazioni personali:
- Si veda su Pietre della Memoria anche la scheda: Lapide ai Martiri del Maiolo.